Quattro punti cardinali, un’unica stella polare. Segui la mappa, sarà la tua fedele compagna di viaggio, pronta a portarti alla scoperta del tesoro più prezioso: il tuo gusto.

ll bouquet di un vino è la sua firma olfattiva, il profumo che incanta e avvolge. È un richiamo sensoriale che può evocare ricordi di fiori appena colti, frutti maturi o la delicatezza della vaniglia e del legno. Un viaggio per il naso, che trasporta in un mondo di aromi e sfumature.

La freschezza, data dall'acidità e dalla trama tannica, è la spina dorsale del vino. Questi elementi strutturali determinano il potenziale evolutivo del vino, mantenendo la sua vivacità e capacità di invecchiamento. Un vino con acidità ben integrata e tannini maturi è destinato a svilupparsi nel tempo, preservando equilibrio e integrità.

La morbidezza, al contrario, è la carezza del vino, l'equilibrio che nasce dalla presenza dell'alcol, che conferisce pienezza e rotondità. Quella sensazione vellutata che rende un sorso avvolgente, accogliente e che smussa gli spigoli acidi e tannici, contribuendo alla capacità di invecchiamento del vino, mantenendolo gradevole e avvolgente anche con il passare degli anni.

L’armonia è la sinfonia perfetta tra i precedenti fattori, un’orchestra diretta magistralmente. Un grande vino è quello che si distingue per la sua intensità, la persistenza in bocca e la capacità di lasciare una traccia nella memoria. L'armonia è ciò che rende un vino completo, dove ogni elemento lavora in sinergia per creare una straordinaria esperienza.

Il WF Factor è la nostra firma distintiva: rappresenta la garanzia DI un'ottima bevibilità e del potenziale di crescita esponenziale nel tempo. È un indicatore di longevità, rarità ed eccellenza. È il fattore che guida ogni nostra scelta, la stella polare che ti porta direttamente a scoprire il Klondike del vino.
ll bouquet di un vino è la sua firma olfattiva, il profumo che incanta e avvolge. È un richiamo sensoriale che può evocare ricordi di fiori appena colti, frutti maturi o la delicatezza della vaniglia e del legno. Un viaggio per il naso, che trasporta in un mondo di aromi e sfumature.
La freschezza, data dall'acidità e dalla trama tannica, è la spina dorsale del vino. Questi elementi strutturali determinano il potenziale evolutivo del vino, mantenendo la sua vivacità e capacità di invecchiamento. Un vino con acidità ben integrata e tannini maturi è destinato a svilupparsi nel tempo, preservando equilibrio e integrità.
La morbidezza, al contrario, è la carezza del vino, l'equilibrio che nasce dalla presenza dell'alcol, che conferisce pienezza e rotondità. Quella sensazione vellutata che rende un sorso avvolgente, accogliente e che smussa gli spigoli acidi e tannici, contribuendo alla capacità di invecchiamento del vino, mantenendolo gradevole e avvolgente anche con il passare degli anni.
L’armonia è la sinfonia perfetta tra i precedenti fattori, un’orchestra diretta magistralmente. Un grande vino è quello che si distingue per la sua intensità, la persistenza in bocca e la capacità di lasciare una traccia nella memoria. L'armonia è ciò che rende un vino completo, dove ogni elemento lavora in sinergia per creare una straordinaria esperienza.
Il WF Factor è la nostra firma distintiva: rappresenta la garanzia DI un'ottima bevibilità e del potenziale di crescita esponenziale nel tempo. È un indicatore di longevità, rarità ed eccellenza. È il fattore che guida ogni nostra scelta, la stella polare che ti porta direttamente a scoprire il Klondike del vino.





Come funziona la WF MAP?
Tutto quello che devi sapere sulla WineFuture Map
Cosa rappresenta ogni punta della MAP?
La WF MAP è un grafico a cinque punte. Ogni punta rappresenta una dimensione fondamentale del vino: bouquet, freschezza, morbidezza, armoniae WF Factor. Insieme, danno forma al profilo sensoriale del vino, come una mappa che ne racconta l’identità.
Cosa significa un valore alto o basso su una punta?
Un valore alto indica una presenza marcata di quella caratteristica; uno basso, una presenza più sottile o discreta. Non esiste un “meglio” o un “peggio”: la WF MAP non assegna voti, ma descrive. Serve a capire se un vino può incontrare il tuo gusto personale.
Il punteggio è soggettivo o oggettivo?
È una sintesi professionale ma non matematica. Ogni valore nasce da un’analisi tecnica — fatta da degustatori esperti — ma tiene conto anche della sensibilità, della coerenza stilistica e dell’evoluzione possibile del vino. Non è un numero freddo, è un orientamento affidabile. Come una buona mappa: non sostituisce l’esperienza, la arricchisce.
Chi definisce i valori sulla MAP?
Ogni vino è assaggiato e valutato dal nostro team di esperti, guidato da Antonio Currò. La MAP nasce dall’unione tra analisi tecnica e sensibilità degustativa. È un ritratto fedele, ma sempre aperto all’interpretazione di chi lo beve.
Cosa rappresenta il WF Factor?
È la nostra firma. Un valore che sintetizza ciò che rende un vino davvero speciale: potenziale di crescita, unicità, equilibrio e bevibilità. È ciò che guida la nostra selezione. Quando un vino ha un alto WF Factor, è una promessa: nel tempo, sarà ancora più sorprendente.
Perché usare la WF Map per scegliere un vino?
Perché il gusto è personale. La MAP non ti dice cosa dovresti bere, ma ti aiuta a orientarti, a riconoscere ciò che risuona con te. È come una bussola: non ti impone una direzione, ma ti mostra tutte le possibilità.